Web TV Comune di Napoli
Mostre - Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale al Museo di Capodimonte - (24/07/2023)




Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, in esposizione fino al 25 giugno 2023, la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale a cura di Riccardo Naldi e Andrea Zezza. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al comienzos del Cinquecento.


La mostra è dedicata a uno dei momenti più fecondi e meno conosciuti della civiltà artistica napoletana: il trentennio (1503-1532 circa), che sotto il profilo politico vide l’estinguersi della dinastia aragonese e il passaggio del Regno di Napoli sotto il dominio della Corona di Spagna. Essa propone un’ampia rassegna di opere eseguite da alcuni dei principali artisti spagnoli attivi in quegli anni a Napoli, quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete. Trasferitisi in Italia, essi sprigionarono una straordinaria originalità inventiva nel confronto con le opere eseguite dai massimi protagonisti del pieno Rinascimento italiano. Gli spagnoli divennero i protagonisti dell’eccezionale stagione artistica della Napoli di primo Cinquecento, sostenuta dal mecenatismo degli Ordini religiosi e dell’aristocrazia.

La mostra focalizza l’attenzione su questa breve ma felicissima stagione, ponendo nel giusto rilievo l’altissima qualità delle opere e il loro carattere cosmopolita. 

Grazie all'importante collaborazione con il Museo del Prado, torna a Napoli per la prima volta dopo 400 anni la Madonna del pesce eseguita da Raffaello. Il dipinto, destinato alla cappella della famiglia del Doce in San Domenico Maggiore a Napoli, divenne un punto di riferimento fondamentale per gli artisti attivi a Napoli durante il Cinquecento. 

 

Gli orari:

Dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.30

Mercoledì chiuso.

 

 

Per informazioni e contatti:

www.museocapodimonte.beniculturali.it

 

capodimonte

 



Il Villaggio della salute - "Le Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere".

Dal 3 luglio il rilascio della CIE nel Comune di Napoli avverrà solo su prenotazione

Reportage - Dialoghi sull'abitare





"Restart Scampia e Taverna del Ferro devono restare nel PNRR"

Ponticelli, stanziati i fondi per la sede della Municipalità

Riscossione, patrimonio, igiene urbana. E' un bilancio che guarda al futuro





Al PalaVesuvio il test event del campionato europeo giovanile di scherma

Manfredi: un dolore enorme, dal Vescovo spinta a fare di più

Le ‘sartine di Scampia’ si mobilitano per la Venere degli stracci





Napoli greca: il magnifico ipogeo dei Cristallini

San Pietro Martire, un gioiello angioino sull'acqua del Sebeto (prog. Unesco)

Il chiostro di Sant'Agostino alla Zecca, un gioiello inaspettato





Argomenti
    

Comune di Napoli
Segreteria di redazione tel. 081.7956009-00
webtv@comune.napoli.it